
Search Results
271 risultati trovati con una ricerca vuota
- VIA FRANCIGENA IN VALDELSA - Castelnuovo d'Elsa (Fi)
Programma completo della variegata manifestazione (scorri la galleria o vai a) Via Francigena in Valdelsa Castelnuovo d'Elsa 30/9 - 3/10 Un borgo in festa Trekking a piedi, bike e cavallo, animazione, accoglienza, degustazioni, spettacoli, green market. Cena (sabato 2/10) e pranzo (domenica 3/10) alla Mensa del Pellegrino. Aspettando...la Via Francigena Castelfiorentino 20-26 settembre Sotto le stelle del Jazz - Gran Tour Francigena - Francigena Bike Camp Servizio Navetta gratuito da Castelfiorentino. Ingresso libero, consentito sulla base della vigente normativa anti Covid.
- CINEMARIO MONICELLI - CASTELFIORENTINO (FI)
Al Cinemario Monicelli di Castelfiorentino prosegue la programmazione con le migliori pellicole dell'ultima stagione. ME CONTRO TE - IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA Il film diretto da Gianluca Leuzzi, vede la coppia Luì (Luigi Calagna) e Sofì (Sofia Scalia), impegnata con il party d'inaugurazione di un nuovo istituto scolastico, riaperto dopo diverso tempo. Invitati come ospiti, i due si divertono insieme al loro amico Pongo, ma la bellissima scuola racchiude un segreto. Al Cine Mario Monicelli nei seguenti orari: SABATO 18 SETTEMBRE ore 21,30 DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 17,00 e ore 21,30 MARTEDÌ 21 SETTEMBRE ore 21,30 QUI RIDO IO Il film diretto da Mario Martone, è incentrato sulla figura del celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta, interpretato da Toni Servillo, nonché padre di un altro grande del panorama teatrale italiano, Eduardo De Filippo. Scarpetta è stato una figura chiave del teatro italiano, che ha messo in scena opere diventate presto elementi storici saldi nella cultura nostrana e che l'hanno consacrato come uno dei grandi maestri della risata del Bel Paese. SABATO 25 SETTEMBRE ore 21,30 DOMENICA 26 SETTEMBRE ore 17,00 e ore 21,30 MARTEDÌ 28 SETTEMBRE ore 21,30
- CENA SARDA PER IL MEYER - Castelnuovo d'Elsa (Fi)
La POLISPORTIVA I'GIGLIO di Castelfiorentino INVITA TUTTI ALLA CENA SARDA 18 settembre 2021 ore 20.00 CASTELNUOVO D'ELSA c/o Comitato Festaiolo organizzata in favore delle "prime necessità" della FONDAZIONE MEYER Menu originale Affettato e Formaggio Mallureddus alla campidanese Porcheddu Contorno Acqua e vino ADULTI € 22 BAMBINI € 10 PRENOTAZIONI: Alessandro Fabrizio Piera 393 708 7556 335 833 4075 339 471 6333
- FESTA DELLA BIRRA - CASTELFIORENTINO (Fi)
CASTELFIORENTINO 2 - 12 settembre FESTA DELLA BIRRA 2° edizione Zona Stadio Viale Roosevelt INGRESSO GRATUITO Lunedì 6 settembre serata di grandi risate con Alessandro Paci, che si esibirà in un imperdibile cabaret. Tutte le sere LUNA PARK, MERCATINO e STREET FOOD con carne alla brace, paella, friggitoria, cibo thai e giapponese, hamburger, taglieri di salumi e formaggi, gelati thailandese, frittura di pesce, arrosticini, cannoli e arancini siciliani, birra e cocktail bar. Ricco programma di INTRATTENIMENTO MUSICALE con: IL PROGRAMMA COMPLETO - Giovedì 2 KILLER QUEEN Tribute Band Queen - Venerdì 3 ROCK IN MOVIE Film Party Band - Sabato 4 MAMAMIA Official Tour - Domenica 5 JACKSON ONE Tribute Band M. Jackson - Lunedì 6 ALESSANDRO PACI Cabaret - Martedì 7 ROCK NIGHT Tribute Band AC/DC | Guns n' Roses - Mercoledì 8 INDIEITALY NIGHT Cannella | Manfri | Mazzariello ! Danu - Giovedì 9 LA COMBRICCOLA DEL BLASCO Tribute Band Vasco Rossi - Venerdì 10 CIRCO NERO - Sabato 11 ACOUSTIC MAISON Unconventional Cover Band MAMALOVER Party Band 70/80/90/2000 - Domenica 12 PIANETA ZERO Tribute Band Renato Zero INFORMAZIONI 349 5923372
- FESTA DE L'UNITA' - CASTELNUOVO D'ELSA
63ma FESTA de L'UNITA' Castelnuovo d'Elsa (2-5 Settembre) promossa dal PD Castelfiorentino Venite a mangiare al mitico STAND GASTRONOMICO e poi a seguire i dibattiti politici sugli argomenti di massima attualità. STASERA 3 SETTEMBRE "La sfida per il futuro con le donne al centro delle scelte: Europa-Italia-Toscana" con l'On. Laura Cantini, Tania Cintelli portavoce Conferenza Donne Democratiche Toscana e Monica Salvadori segretaria PD Castelfiorentino. Domani spettaco RADICI a cura del Gatteatro di Castelnuovo d'Elsa e DOMENICA 5 SETTEMBRE chiusura con il Sen. Dario Parrini che parlerà con il sindaco Alessio Falorni delle riforme legate al PNRR. Modera i dibattiti la giornalista Moira Falai
- "RADICI" il nuovo spettacolo del GAT - Castelnuovo d'Elsa
Prossime rappresentazioni: SABATO 4 SETTEMBRE FESTA DE L'UNITA' CASTELNUOVO D'ELSA MERCOLEDì 8 SETTEMBRE CIRCOLO ARCI BASTIONE CASTELFIORENTINO Per la prima volta in scena dopo il lockdown GATTEATRO presenta "RADICI" con Nicola Pannocchi Enrica Fioravanti Duccio Corbinelli Prenotazioni aperte su www.gatteatro.net oppure tel. 392 6090772
- FESTA DELLA BIRRA - KILLER QUEEN
E’ iniziato il conto alla rovescia per il grido tradizionale che accompagna la Festa della Birra, kermesse che a Castelfiorentino è giunta alla seconda edizione e che quest’anno si svolgerà nella zona sportiva (viale Roosevelt) dal 2 al 12 settembre: undici serate non stop tra concerti, spettacoli di cabaret e di magia, street food e luna park, che non mancheranno di allietare le persone di tutte le età, giovani, giovanissimi, adulti Al centro della rassegna sarà ovviamente la Birra, presente ogni sera con ben dieci etichette artigianali tedesche, di cui 4 alla spina e 6 in formato bottiglia o lattina. Tutte le sere saranno inoltre allestiti dodici stand per lo “street food”, un mercatino artigianale (dalla bigiotteria al “vintage”, al collezionismo) e un luna park, con gli immancabili “gonfiabili” per i bambini e altre giostre, per adolescenti e adulti. L’apertura degli stand è prevista dalle 18.00 in poi (dalle 12.00 il giorno di domenica) Ogni sera, infine, ci sarà uno spettacolo diverso. Si comincia STASERA giovedì 2 settembre con il concerto “Killer Queen”, una tribute band dei mitici Queen. INGRESSO GRATUITO La Festa della Birra castellana è organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, e il contributo di una trentina di sponsor tra cui Banca di Cambiano (main sponsor), Zeloagency (media partner) jolly service, Mb auto, Euro car, General costruzioni, Masterelectric, Autospurgo Valdelsa Per incentivare il riuso del medesimo bicchiere, gli organizzatori provvederanno a consegnare un apposito taschino portabicchiere, mentre ALIA posizionerà una serie di “punti di riciclo” per la raccolta differenziata dei rifiuti. La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticovid in vigore (necessario il green pass).
- Pieve di Coiano - Restauri
PIEVE di COIANO - I LAVORI DI RESTUARO L'intervento di restauro all'interno della Pieve di Coiano sta volgendo al termine. Manca da completare la zona absidale dove sono stati rinvenuti i resti dell'antico basamento, parte del pavimento in cotto fatto a mano e da ripristinare l’acquasantiera. L'apparato murario è già stato pulito, stuccato e consolidato e sono tornati a nuova vita i due altari in stucco della navata laterale sinistra. Il primo, risalente al 1753, è un fonte battesimale al cui centro si trova la statua di San Giovanni Battista. Dopo la pulitura e la ricostruzione delle parti mancanti si è proceduto alla reintegrazione pittorica per riequilibrare la cromia della parte nuova con la vecchia. Quindi il catino, che prima era finito a terra, è stato ricollocato sulla parete. Lo stesso procedimento di pulitura, stuccatura e ricostruzione è stato eseguito anche sul secondo altare che risale al 1727, come riporta la data incisa sul fianco laterale. Gli affreschi che decoravano le pareti risalgono invece al XIII secolo, come sostenuto dal Canonico Cioni e sulla Miscellanea Storica della Valdelsa. Purtroppo restano solo piccoli frammenti di una grande rappresentazione a scene che narravano probabilmente di un matrimonio. (La giovane sposa ha i capelli raccolti in una retina e porge una mano a un uomo con barba più alto e anziano di lei, che impugna un pastorale. Nell'altra mano la donna aveva un cartiglio andato perduto, la cui estremità è tenuta da un angelo. Poco dopo queste figure si trova una porta che segna l'ingresso in una città e dopo un’enorme lacuna si trova una Madonna con Bambino e Santi). Degna di nota all'interno della Pieve è, infine, la presenza della Croce Patente, un simbolo dei Cavalieri Templari passato alla Compagnia degli Ospitalieri dopo il loro scioglimento. Nonostante la collocazione della pietra sulla parete destra sia casuale, poichè proveniente dal materiale di resulta della chiesa primordiale, la Croce Patente testimonia come la Pieve di Coiano sia tappa fondamentale lungo la Via Francigena e tradizionale luogo di sosta.
- CIRCOLO ARCI NOVA CORAZZANO
CIRCOLO ARCI CORAZZANO Via Zara, 84 56028 SAN MINIATO (Pi) Tel. 0571 462804 Nuova gestione per il Circolo ARCI NOVA di Corazzano. Per iniziativa e volontà di un gruppo di giovani del paese ha ripreso vita il Circolo della frazione di San Miniato con l' obiettivo di non perdere un luogo deputato alla socialità e di non disperdere una tradizione che viene da lontano. Tutti i giorni, dalle 6 alla mezzanotte, il circolo di via Zara apre i battenti per consentire, agli abitanti di Corazzano e a chi si trova di passaggio, la consumazione di colazioni al bar, merende e aperitivi e anche primi piatti da asporto. Il sabato sera è dedicato all' apericena con tanti sfiziosi assaggi di porchetta, pizza, minestra di pane, pappa al pomodoro, fomaggi e affettati su tagliere accompagnati da buon vino e birra. In previsione, per quando sarà possibile, anche cene con il prezioso tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi ed eventi a tema. Il Circolo Arci Nova di Corazzano offre i suoi spazi anche per tutte le attività ludiche consentite nel periodo di pandemia con l' intento di riprendere appena possibile anche la tombola, le carte (compreso i tornei di briscola) e la scuola di ballo. Come nella migliore tradizione toscana dal secondo dopoguerra ad oggi, anche il Circolo di Corazzano è retto da un' Associazione senza fini di lucro fra persone che vogliono promuovere insieme attività ricreative, culturali e sportive per non svuotare un paese di confine e dare l' opportunità a tutti i residenti di usufruire di spazi comuni per fare aggregazione contro la solitudine. CIRCOLO ARCI CORAZZANO Via Zara, 84 - 56028 SAN MINIATO (Pi) Tel. 0571 462804
- FARMACIE DI TURNO Empolese Valdelsa
Vuoi sapere in qualunque momento qual è la FARMACIA DI TURNO più vicina a te? Clicca sull'immagine e verrai reindirizzato immediatamente sulle Pagine Gialle con la risposta alla tua richiesta Un altro servizio utile che puoi trovare su www.terraepassi.com direttamente dal menu in Home Page. www.terraepassi.com ... tutto in un click
- FERRAGOSTO AL FRAI La Trattoria - Gambassi Terme (Fi)
Il 15 Agosto FRAI ti aspetta nella sua veranda...per un FERRAGOSTO tutto da gustare! Il "mentre aspetti" sarà un aperitivo speciale. Tutto da gustare il menu alla carta. Alla fine Cocomero per tutti. Prenota adesso! chiama lo 0571 160 4663 FRAI LA TRATTORIA Via Ruggero Grieco, 49 loc. Case Nuove 50050 Gambassi Terme (FI)
- Chiesa Oratorio di San Donato (sec. XIII) - Castelfiorentino - IL GIRO DELLE 7 CHIESE
Nuova tappa de IL GIRO DELLE 7 CHIESE il percorso dal valore architettonico - culturale che vuole riscoprire i piccoli luoghi di culto disseminati sul territorio di Castelfiorentino. CENNI STORICI SULLA CHIESA DI SAN DONATO La chiesa oratorio di San Donato è uno di questi ed ha radici antichissime. Era sorta al di là del torrente Lama addirittura nel IV secolo, su un terreno posseduto dalla gente Allia o Alliana, da cui il toponimo Agliano o Jano. Lo riporta lo studioso Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana”. Non è certo se questo oratorio fosse quello dell’antica chiesa di Castelvecchio intitolato ai Santi Donato e Niccolò; si sa solo che dal XIII secolo in poi fu più volte aggregato alla parrocchia della Pieve dei Santi Ippolito e Biagio, poi a quella di San Lorenzo e infine nel 1787, di nuovo alla Pieve, per decreto dell’arcivescovo Mons. Antonio Martini. L’ultimo cenno storico risale al 1820 quando la chiesa fu traslata nell’attuale posizione, quasi invisibile – oggi - dalla strada principale, perchè nascosta alla vista dai capannoni industriali sorti tutto intorno in epoche successive. CARATTERISTICHE DELLA CHIESA DI SAN DONATO Si tratta comunque di un piccolo scrigno in stile romanico. La navata unica, il pavimento in cotto, il campanile a vela e l’abside semicircolare in mattoni a vista, rivelano l’austerità della struttura. Gli interni appaiono invece rimaneggiati in stile barocco come denunciano le ampie volute in gesso che adornano l’altare, l’arco a tutto tondo che sovrasta il presbiterio e gli affreschi rinvenuti di recente sotto pesanti mani di vernice stratificata. Tutto il complesso ha purtroppo subìto le ingiurie degli anni e anche un’antica tavola pittorica è andata perduta. Sono originali le due campane che furono benedette dal Vescovo di Volterra la seconda domenica di Pasqua del 1820. La chiesa, di proprietà della famiglia Profeti, non è sconsacrata e fino a poco tempo fa ci venivano officiate le messe almeno una volta al mese.
- CINEMARIOMONICELLI - CASTELFIORENTINO (Fi)
ANDIAMO AL CINEMA L'ESTATE CONTINUA AL CINEMARIOMONICELLI BIGLIETTI ACQUISTABILI ON-LINE sul sito www.teatrocastelfiorentino.it La biglietteria del Cinema sarà aperta come di consueto mezz'ora prima della proiezione. In caso di soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare o conviventi è possibile scaricare preventivamente il modulo di dichiarazione distanziamento collettivo da consegnare alla biglietteria la sera della proiezione. Si raccomanda di arrivare un po' prima per agevolare l'ingresso in sala. PREZZI Sabato, Domenica e festivi: 7,00 € intero, 6,00 € ridotto e ridotto Soci Unicoop.fi Martedì 3,00 € Prevendita 0,50€ UNICA PROIEZIONE ORE 21.30 CINEMARIOMONICELLI Ridotto del Teatro del Popolo Piazza Gramsci, 77 50051 CASTELFIORENTINO (Fi)
- GITA TRA SASSI E TRULLI
PRONTI A PARTIRE? A grande richiesta torna la gita di wwwterraepassi.com Dopo il tuffo nelle acque dell'Isola di Pianosa (ormai due anni fa) stavolta andremo alla scoperta di quattro perle del Sud, tra Sassi e Trulli, con tappe ad #Altamura, #Matera, #Alberobello, per finire nello splendido mare di #Ostuni. La gita tra Sassi e Trulli si farà in Bus 53 posti da Sabato 11 a Lunedì 13 settembre 2021, con due pernottamenti a Matera e Alberobello (sistemazione in camera doppia di hotel a quattro stelle) pasti e spostamenti come riportato in locandina. Il costo per persona è di € 240,00 Per richiesta info e prenotazioni scrivere a nicolapannocchi@yahoo.com o telefonare al 392-6090772
- NUMERI UTILI SU WWW.TERRAEPASSI.COM
Sulla Home Page di www.terraepassi.com c'è una new entry. Cliccando sull'immagine si apre una pagina con i principali Numeri Utili nazionali e locali, per averli a portata di mano per ogni evenienza. Dall'emergenza sanitaria a quella ambientale, dalla sicurezza pubblica ai Centri Antiviolenza per le Donne, NUMERI UTILI si offre come un mini elenco telefonico per una consultazione rapida e immediata. Si accettano suggerimenti per inserire altre utilità. Basta chiamare il numero 392 6090772 oppure scrivere a nicolapannocchi@yahoo.com
- TUTTI PER ALBERTO BETTIOL - Castelfiorentino (Fi) Circolo Arci IL BASTIONE - 23/6 ore 20.00
Il campione di ciclismo Alberto Bettiol è tornato nella sua Castelfiorentino per ricevere l'abbraccio degli amici del Circolo Arci Il Bastione, dopo la sua entusiasmante vittoria alla 18ma tappa del Giro d'Italia. Un momento di grande amicizia e orgoglio per i presenti; un tuffo fra la sua gente e un agognato ritorno a casa per il campione, pronto a ripartire per nuove importanti sfide. Vai Bettiol, Castelfiorentino è con te! Dopo il trionfo alla 18ma tappa del Giro d'Italia 2021 il campione castellano ALBERTO BETTIOL festeggerà con tutti suoi fans MERCOLEDì 23 GIUGNO dalle ore 20.00 presso il Circolo Arci IL BASTIONE Via Verdi, 18/20 CASTELFIORENTINO +++ FACCIAMOGLI SENTIRE TUTTO IL NOSTRO CALOROSO AFFETTO +++ Giro d'Italia: numero di Bettiol a Stradella (dal sito della Federazione Ciclistica Italiana) Stradella, 27 maggio 2021 – Alberto Bettiol ha vinto la tappa 18, imponendosi in solitaria sul traguardo di Stradella. Il corridore della EF Education - Nippo era andato in fuga poco dopo il via con altri 22 corridori. Nel finale, dopo un allungo di Rémi Cavagna (25 dal traguardo), Bettiol è prima rientrato sul corridore francese della Deceuninck - Quick-Step e poi l'ha staccato sull'ultimo strappo. Il gruppo è arrivato a 23'30" dal vincitore. 18^ TAPPA 1 - Alberto Bettiol (EF Education - Nippo)- 231 km in 5h14'43", media 44.040 km/h DICHIARAZIONI Il vincitore di tappa Alberto Bettiol, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "È stata una vittoria voluta e cercata. C'ero già andato vicino in un paio di occasioni. Stamattina il mio capitano Hugh Carthy mi ha dato il via libera per andare all'attacco, devo ringraziarlo così come tutta la squadra per questa opportunità. Non volevo farmi scappare questa occasione. È sempre difficile andare in fuga nella terza settimana del Giro, oggi erano in tanti a volerci provare.
- GRUPPO EUROCAR e M.B. AUTO - Empoli (Fi)
EUROCAR Concessionaria Citroen, Opel e Peugeot La passione per il Cliente La storia di Eurocar inizia a Vinci nel 1976 grazie a impegno, energia e amore per il settore automobilistico di Alessandro Montagnani, che ha messo esperienza e passione al servizio del cliente. L'attuale sede di Via Giuntini a Empoli viene inaugurata nel 1996 e l'espansione continua nel 2001 con l'apertura di una filiale a Barberino Val D’Elsa. La famiglia Eurocar si è allargata per accogliere oltre al brand Citroen, anche Opel e Peugeot. A disposizione del cliente nella CASA PSA, una grande varietà di offerte e promozioni fra vetture nuove, usato selezionato, veicoli commerciali, vetture aziendali, a chilometro zero e vetture a noleggio. MBauto Concessionaria Hyundai La concessionaria che ti pensa MBauto è nata nel 2001 come salone multimarca, evolvendo nel 2011 in un Centro specializzato Hyundai. Dalla sede di via Giuntini a Empoli, esperienza e affidabilità, incontrano ogni giorno la soddisfazione del cliente. Correttezza, affidabilità e passione, fanno la differenza da oltre 15 anni insieme alle offerte su misura con l'ampia scelta di vetture nuove, usate, di veicoli commerciali con i più svariati allestimenti, le vetture aziendali, a chilometro zero e le vetture a noleggio. EUROCAR Empoli Via Leopoldo Giuntini, 49 - Empoli (FI) EUROCAR Barberino Via Petrarca, 9 - Barberino Tavernelle (FI) MB AUTO Empoli Via Leopoldo Giuntini, 38 - Empoli (FI)
- OLA LATINA - Lezioni di ballo estive all'aperto - Castelnuovo d'Elsa (Fi)
https://www.olalatina.net/corsi-estivi Da LUNEDì 14 Giugno la S.S.D. BEMBE' | OLA LATINA di Ponte a Elsa (Empoli) www.olalatina.net porta la sua allegria e competenza sulla pista del Circolo Arci di Castelnuovo d'Elsa. Con i suoi qualificati istruttori invita tutti alle lezioni di ballo latino-americano per imparare, divertirsi e mantenersi in forma a ritmo di Salsa, Bachata e Kizomba. E' possibile iscriversi anche a coppie, nel rispetto delle norme anti-Covid. Per tutte le info 335 1245362 info@accademiabembe.it Seguici su INSTAGRAM S.S.D. BEMBE' | OLA LATINA Scuola di ballo e espressioni artistiche in movimento Via Osteria Bianca, 79, 50053 Empoli FI, Italy
- SUMMER CAMP 2021 - Castelfiorentino (Fi)
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Summer Camp 2021 rivolto a bambini e ragazzi di età dai 6 ai 15 anni. Le attività si svolgeranno dal 14 giugno al 23 luglio. Nel corso del Camp si praticheranno Calcio, Tennis, Bocce, Freccette, Biliardino e Ping-Pong. Il Summer Camp sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18 e si può scegliere di iscriversi per 1, 3 o 4 settimane oppure anche solo mezza giornata (la mattina). Promosso dal Castelfiorentino Calcio, col patrocinio del Comune, il Summer Camp è seguito da istruttori qualificati presso il Centro Sportivo, nella massima sicurezza anti-Covid. Obbligatorio il certificato medico. Ogni iscritto avrà in omaggio un simpatico gadget. Per maggiori info telefonare al 389 4523432 oppure 0571 629112. Le iscrizioni della prima settimana al SUMMER CAMP 2021, si concluderanno VENERDI. ULTIMI POSTI DISPONIBILI
- CAPPELLA MASETTI - Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Via Timignano, Castelfiorentino (Fi)
Per il Giro delle 7 Chiese arriva una nuova tappa imperdibile. Scendendo dalla piazza del Comune di Castelfiorentino lungo via Pompeo Neri (già Via del Sole) ci si imbatte in un piccolo edificio semplice e lineare nei volumi e nelle geometrie. Si tratta dell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie che fa parte del ricco patrimonio storico-artistico della Valdelsa. In stile barocco, fu fatto edificare e consacrare nel 1666 da Giovanni Bonaventura Neri Badia. Il noto giurista castellano (che sotto il Granducato di Toscana istituì la prima cattedra di diritto internazionale all'Università di Pisa e fu autore di un trattato a favore della libertà fiorentina - in opposizione alle tesi asburgiche), con la costruzione dell’oratorio non fece altro che eseguire le volontà testamentarie di un parente che lo aveva designato come erede universale. La sagrestia fu aggiunta nel 1862. Nel frattempo la cappella divenne luogo di preghiera e di sepolture della famiglia, fino a quando i Conti Masetti proprietari del palazzo di fronte (caratterizzato da una bellissima meridiana), subentrarono nella proprietà. Sotto l’oratorio costruirono le cantine della loro fattoria facendo trasferire i sepolcri gentilizi dei Neri Badia sotto il loggiato del santuario di Santa Verdiana. Nel 1929 i conti Masetti cedettero l’immobile alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia che nello stesso anno fece erigere il campanile a vela. Un appassionato lavoro di studio e di ricerca degli studenti dell’Istituto Enriques nel 2009, ha portato alla luce il ricco patrimonio pittorico qui custodito e misconosciuto ai più. L’interno è ricco di stucchi e decorato con affreschi che sono da attribuire a Pietro Dandini, uno dei principali artisti dell’età tardo medicea. Riferibili alla sua mano sono l’affresco della volta, quelli nei sottarchi delle due cappelline laterali e la pala dell’altare maggiore raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Agostino, Bonaventura e Verdiana (che una volta restaurata è stata spostata nella sede della Misericordia dove si trovano tante altre opere d’arte degne di un museo). Le opere di Dandini sono databili tra il 1700 e il 1703. “Sconosciuto ai biografi del pittore, all’erudizione locale e alla letteratura specialistica, l’intervento del Dandini all’oratorio Masetti – sottolinea il prof. Riccardo Spinelli – si evidenzia come una aggiunta quanto mai significativa al catalogo dell’artista”. Da qui la necessità di valorizzarlo e farlo conoscere almeno alla comunità locale.























